Un immagine di una statistica
Tematiche attuali

Premi di credito e di liquidità nel mercato dei capitali svizzero

Articolo ospite dello Studio IFZ su Finanziamento e Tesoreria

Pubblicato il 05.12.2024 TEC

Il mercato svizzero dei capitali si caratterizza per la sua complessità e stabilità e rappresenta un pilastro centrale del panorama finanziario nazionale. Tuttavia, il mercato obbligazionario accessibile al pubblico, che comprende nuove emissioni per un valore di circa 81,9 miliardi di franchi svizzeri nel 2023, rappresenta solo l'8% circa del volume totale dei finanziamenti annuali in Svizzera. Infatti, oltre il 90% dei finanziamenti viene erogato attraverso il mercato privato (bilaterale).

Soprattutto in tempi di turbolenze economiche e normative, il mercato privato si dimostra flessibile e ricco di opportunità sia per gli emittenti che per gli investitori.

Ma quali sono le differenze tra il mercato pubblico e quello privato dei capitali di debito? In che modo i premi di credito e di liquidità influiscono sulla valutazione del rischio e sui potenziali rendimenti? E quale ruolo svolgono in questo contesto gli strumenti di finanziamento innovativi come i collocamenti privati?

Queste domande sono al centro dell'articolo di Stefan Pomberger, Vontobel cosmofunding, contenuto nello studio IFZ Financing and Treasury Study 2024.

Utilizzando i dati e le analisi del periodo 2019-2024, il documento mostra come gli emittenti e gli investitori possano trarre vantaggio dalle caratteristiche uniche del mercato privato, sia attraverso la diversificazione, l'accesso a condizioni di finanziamento più interessanti o la generazione di alfa. Inoltre, evidenzia il potenziale della digitalizzazione e delle nuove tecnologie per semplificare e ottimizzare ulteriormente l'accesso al mercato.

Immergetevi in uno sguardo dettagliato sui premi di credito e di liquidità e imparate di più dalle analisi complete e dagli approfondimenti pratici.  

IFZ Finanzierungs und Treasurystudie 2024

Download guest article (only in German).

Pubblicato il 05.12.2024 TEC
|
Documento PDF

Pubblicato il 05.12.2024 TEC

Condividere

Condividere